EcoBonus – Rivestimento superfici opache orizzontali o verticali.
Consiste nel rivestire le parti opache dell’edificio, pareti perimetrali o solai orizzontali, con materiali isolanti per garantire la riduzione delle dispersioni termiche e di conseguenza la riduzione dei consumi per le spese di riscaldamento e di raffrescamento estivo, aumentando il comfort degli ambienti, migliorando l’estetica dell’edificio, aumentando il valore dell’immobile a seguito del miglioramento della classe energetica. Le superfici dovranno essere pari ad almeno il 25% della superficie disperdente lorda.
Il miglioramento di 2 classi energetiche o il raggiungimento della classe migliore consente l’incentivo del 110% (con la cessione del credito fiscale o lo sconto in fattura).
EcoBonus – Impianto termico e/o sua termoregolazione.
Il rifacimento della centrale termica in un impianto centralizzato con sostituzione della caldaia, e il miglioramento della termoregolazione per ogni unità immobiliare offre importanti benefici e riduzioni dei consumi e quindi dei costi di esercizio. Impianti a condensazione, in pompa di calore, ibridi o geotermici e impianti di microgenerazione, sono quelli ammessi nella detrazione fiscale.
Il rifacimento della centrale termica in un impianto su edificio unifamiliare con sostituzione della caldaia con pompa di calore, ibridi o geotermici e impianti di microgenerazione, sono quelli ammessi nella detrazione fiscale.
Il miglioramento di 2 classi energetiche o il raggiungimento della classe migliore consente l’incentivo del 110% (con la cessione del credito fiscale o lo sconto in fattura).
SismaBonus.
Intervento di miglioramento di una o due classi sismiche in zona sismica alta 1 (708 comuni di Friuli, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria), in zona sismica media 2, in zona sismicabassa3. Incentivabile al 110% consente la cessione del credito fiscale in caso di miglioramento di 2 classi sismiche e l’applicazione dello sconto in fattura.
Impianti solari, fotovoltaici e ricarica veicoli elettrici.
L’incentivo è del 110% se gli interventi avvengono contestualmente a quelli principali di riqualificazione energetica o sismica, previsti la cessione del credito fiscale con lo sconto in fattura.
Sostituzione serramenti esterni.
Contribuiscono a migliorare l’isolamento termico e acustico, oltre a incrementare il valore dell’immobile. L’incentivo è del 110%, la cessione del credito fiscale con lo sconto in fattura se affiancato da uno degli interventi precedentemente indicati incentivabili al 110%.
BONUS FACCIATE
È un intervento di carattere estetico e di riqualificazione funzionale delle facciate. È incentivato al 90%, non consente la cessione del credito fiscale e quindi anche dello sconto in fattura, ma solo un valore importante di detrazione fiscale a favore di chi scelga di rivalutare il suo immobile. L’intervento è limitato alla zona urbanistica in cui ricade l’immobile.
Bonus ristrutturazioni.
Sono tutti gli interventi che non rientrano tra le tipologie d’intervento elencate in precedenza. L’incentivo della detrazione fiscale è del 50%, non consente la cessione del credito fiscale.
OVVIAMENTE PER OGNI UNITA’ IMMOBILIARE SONO PREVISTI DEI TETTI DI SPESA MASSIMA INCENTIVABILE